La Schola gregoriana del Vocalia Consort, formata dalle sezioni maschili dell’ensemble, si è costituita stabilmente nel 2006 in seguito alla partecipazione all’VIII Concorso di Polifonia Sacra di Roccasecca (FR), dove ha conseguito il premio speciale “Bruna Bellavista” per la migliore esecuzione del brano di canto gregoriano.
Grazie all’incontro con Tito Molisani, la Schola ha intrapreso un percorso di formazione che l’ha portata ad avere al suo attivo già diverse esibizioni tra cui la realizzazione del progetto Pascha nostrum immolatus est Christus, eseguito a San Marco in Lamis (FG) nel settembre 2008 in occasione del I Festival di Musica Sacra “La via Francigena del Sud”; l’animazione di tre celebrazioni liturgiche solenni presso la chiesa di San Michele Arcangelo a Bevagna (PG) nell’ambito della Settimana Medievale (2008, 2009 e 2011); la realizzazione del progetto Tempus Quadragesimae con l’esecuzione, nella basilica di San Lorenzo in Lucina, di tre messe del Proprio del Tempo di Quaresima con Fulvio Rampi e di una con Tito Molisani presso la basilica di San Giovanni a Porta Latina in Roma. Nel 2008 la Schola ha partecipato come coro-laboratorio al Corso Superiore per Direttori della Fondazione G. d’Arezzo, tenuto da Alexander M. Schweitzer e a vari incontri di studio con Nino Albarosa. Il 12 novembre 2011 la Schola ha tenuto il concerto finale delle XVI Jornadas de Canto Gregoriano a Saragozza (Spagna) organizzate dall'Institución «Fernando el Católico». La Schola del Vocalia Consort si riconosce nei principi interpretativi della scuola semiologica nell’ambito del percorso di rinnovamento degli studi di canto gregoriano intrapreso da Eugène Cardine ed è iscritta all'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano (AISCGre). In occasione del I Festival Internazionale di Canto Sacro, svoltosi a Roma presso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli nel giugno 2010, la Schola gregoriana del Vocalia Consort si è esibita insieme al Consortium Vocale di Oslo, sotto la direzione di Alexander M. Schweitzer.
Le attività di studio e preparazione musicale della Schola gregoriana del Vocalia Consort sono coordinate da Alessandro De Lillo.
Andrea Montepaone Sinfonia Gregoriana - Il Canto Gregoriano con il fascino della musica sinfonica. Schola gregoriana Vocalia Consort, Alessandro De Lillo Orchestra sinfonica Supernova, Andrea Montepaone
Matera, Concorso Corale internazionale "A. Guanti", Novembre 2015