Vocalia Consort
  • Home
  • Coro
  • Direttore
  • Collaborazioni
  • Progetti
  • Attività didattica
  • Schola
  • Audio e Video
  • Il Festival
  • Repertorio
  • Pubblicazioni
  • Foto

Chi siamo
​

Il Vocalia Consort è un gruppo vocale fondato a Roma nel 2005 in cui confluiscono esperienze individuali nel canto corale e solistico, nella pratica strumentale nella direzione di coro, nella didattica musicale. Privilegiando proposte musicali basate su criteri di coerenza e organicità tematica e stilistica, il gruppo si è affidato negli anni a diverse personalità di riferimento, scelte in relazione alla natura e ai contenuti del progetto musicale di volta in volta curato. 
Dal 2005 ad oggi il gruppo ha ideato e realizzato progetti con i maestri: Berrini, Corrias, Del Monaco, Donati, Franceschi, Lawson, Molisani, Neumann, Rampi, Schweitzer, partecipando ad importanti festival nazionali e internazionali, quali ad esempio Anno Menottiano, Nuova Consonanza, Cantar di Pietre, MiTo, Rassegna di Nuova Musica. 
Dal 2015, la direzione artistica è affidata stabilmente a Marco Berrini, con il quale il coro ha approfondito in particolar modo lo studio del repertorio rinascimentale e barocco e ha avviato dal 2017 una collaborazione con la FORM, Orchestra Filarmonica Marchigiana (esecuzione di opere di Bach, Mozart, Lauridsen, Pärt, Vivaldi).
Tra i premi e i riconoscimenti ottenuti dal gruppo, segnaliamo il primo premio nel 2015 al V Concorso corale internazionale "A. Guanti" di Matera; il primo premio nel 2010 al 27° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d'Arezzo”; due premi speciali al I Grand Prix Vallée d’Aoste – Concours International de chant choral nel 2011, sotto la direzione di Marco Berrini.
Dal 2006 si è costituita la Schola Gregoriana del Vocalia Consort, formata dalle sezioni maschili dell’ensemble e diretta da Alessandro De Lillo. Insieme al Centro Culturale Aracoeli, il Vocalia Consort ha ideato e organizzato dal 2010 al 2017 il Festival Internazionale di Canto Sacro. Collabora dal 2011 con il Pontificio Consiglio della Cultura e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, animando manifestazioni culturali e  celebrazioni liturgiche presiedute da S. E. Card. Giafranco Ravasi.

All’attività concertistica, il coro affianca da sempre quella didattica, organizzando corsi di formazione o partecipandovi come coro laboratorio e impegnandosi a diffondere negli istituti scolastici l’educazione all’ascolto e la cultura del canto corale. 
L’attività di maestro preparatore del coro è affidata a Chiara De Angelis.


​Vocalia Consort is a Rome-based vocal group founded in 2005 and open to trained singers, musicians and choral conductors, dedicated to producing a high quality singing experience and research activity in the field of choral music.
Between 2005 and 2015 the group designed and produced different music projects in partnership with several conductors: Marco Berrini, Francesco Corrias, Lorenzo Donati, Gianni Franceschi, Philip Lawson, Tito Molisani, Peter Neumann, Fulvio Rampi, Alexander Schweitzer.

Vocalia Consort’s guest conductor since 2009, Marco Berrini is at present its Artistic Director.


In 2015 the choir was awarded the 1st prize at “Antonio Guanti” International Competition; the 1st prize at 27° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d'Arezzo” (2010); special prizes at I Grand Prix Vallée d’Aoste – Concours International de chant choral in 2011- conductor M° Berrini; and also the 1st prize at VI° Gran Premio Corale “F. Marcacci” (2008) - conductor M° Donati.

In 2006, the male singers of Vocalia Consort established the Schola Gregoriana, conducted by Alessandro De Lillo.


Together with Centro Culturale Aracoeli, Vocalia Consort has designed and produced the Festival Internazionale di Canto Sacro since its inception in 2010.
Foto


​Il logo del Vocalia Consort è tratto da una miniatura del Geese Book  (1504-1510),
New York. Pierpont Morgan Library, vol I, f. 186r. 

I cantori

Blanca Asturiano
Antonio Culicigno
Valentina Pacciani
Chiara Ficeti
Manuela Patti
Bruno Ferrara
Michele Micocci
Alessia Scarabotti
Francesco Ronci
Marco Pagliari
Luca Barreca
Chiara De Angelis
Alessandro Masi
Alessandro De Lillo
Marta Perrotta
Elisabetta Maria Iacobucci
Claudia Terribile
Carla Battelli
Federica Papoff
Veronica Giachè

Un ricordo di Anna, corista e socio fondatore del Vocalia, che troppo presto ci ha lasciati.

Con Anna Di Baldo (1969-2020) ci siamo conosciuti molti anni fa al Coro Città di Roma, ma lei era già nota nella coralità laziale come esperto direttore di cori di bambini. Nasce come corista nel coro Luigi Antonio Sabbatini di Albano nel 1988 e lì tornerà nel 2009 come direttore. Amava tantissimo Albano dove era cresciuta, dove insegnava ai bambini che tanto la hanno amata e dove negli ultimi anni si era impegnata politicamente con grande successo. Nel 2006 è tra i fondatori del Vocalia Consort ed è allora l'unico musicista del gruppo, quale pianista raffinata e direttore di coro. Con lei abbiamo vissuto gli anni della costruzione dell’identità del coro e del repertorio: indimenticabili i weekend trascorsi  ad Arezzo, le giornate di studio in attesa di incontrare i diversi direttori, l’elaborazione dei progetti. Anna era una grande curiosa: ascoltava molto, stringeva gli occhi come fanno i miopi, elaborava e la foto era fatta. Conosceva bene il ruolo di corista e di direttore e nonostante le tante richieste non li ha mai voluti sovrapporre. Non amava essere prima donna ma le era spontaneamente inevitabile, tanto da  essere per tutti noi “La Divina”. Apparentemente schiva aveva un grande senso dell’umorismo ed un acuto sarcasmo. Indimenticabile la sua risata trascinante. Sempre alla ricerca, come ognuno di noi, di un pur fragile equilibrio interiore,  ci ha fatto conoscere, sorridendo di sé,  ogni sorta di medicamento o pozione magica tra cui l’insostituibile Ignatia, che distribuiva a piene mani prima di ogni concerto.  Era famosa per l’ordine diabolico nelle cose, bastava viaggiare nella sua macchina per sedersi su un libro  e mettere i piedi su uno spartito o una minuscola scarpa. Ma sapeva perfettamente dove trovare tutto … sì, ma solo un attimo prima del concerto.  E lì non ce n’era per nessuno: grande musicalità, bellissimo timbro, una piccola grande roccia. Senza di lei nulla della bella storia del Vocalia sarebbe stato com’è.
Grazie Anna, non ti lasceremo mai sola.                         
                                                                                                                                                                                                                                                                                       Alessandro Masi e il Vocalia Consort

Contatti * Audizioni * Area riservata

Immagine
Associazione musicale Vocalia Consort
c/o Masi, Via Cristoforo Colombo 322
00147 Roma
C.F. 97439070588

Ultimo aggiornamento 12 settembre 2020

  • Home
  • Coro
  • Direttore
  • Collaborazioni
  • Progetti
  • Attività didattica
  • Schola
  • Audio e Video
  • Il Festival
  • Repertorio
  • Pubblicazioni
  • Foto