Vocalia Consort
  • Home
  • Coro
  • Direttore
  • Collaborazioni
  • Progetti
  • Attività didattica
  • Schola
  • Audio e Video
  • Il Festival
  • Repertorio
  • Pubblicazioni
  • Foto

Peter Neumann

Picture
L’impronta interpretativa di Peter Neumann è caratterizzata dalla capacità di costruire, attraverso i dettagli di una composizione,  la consona  tensione drammatica del susseguirsi degli eventi, rendendo piena vitalità all’opera nella sua interezza. Con questa peculiarità interpretativa Peter Neumann  quida  i suoi complessi, l’orchestra Collegium Cartusianum  (che suona su strumenti originali)  e il Koelner Kammerchor , direttamente al cuore della partitura della grande letteratura corale/strumentale da Monteverdi a Brahms.
Negli ultimi anni Peter Neumann  si è in particolar modo messo in evidenza per  le straordinarie esecuzioni di numerosi  Oratori  di HAENDEL, grazie anche al  progetto “250 Jahre Haendel Oratorien” ospitato a Colonia , con l’interpretazione  di 9 Oratori (1749/1752) e l’incisione per la MDG di  Saul, Susanna, Theodora, Belshazzar e Athalia e Joshua. Queste incisioni hanno avuto risonanza internazionale con recensioni entusiastiche dei maggiori  critici musicali del settore.  L'ultimo CD (Carus) haendeliano è sul mercato dal maggio 2010, con l'Alexander's Feast e l'Ode for St. Cecilia's Day.

Neumann ha diretto nei maggiori centri musicali d’Europa, in importanti Festivals  i grandi  oratori, opere e musica sinfonica ; se ne citano soltanto alcuni: Il Vespro della Beata Vergine  (Palais Garnier a Parigi) e l’Orfeo di MONTEVERDI (nel 2003 a  Nantes, Bilbao e Lisbona), le Passioni e la Messa in si minore di  BACH (BBC Proms), la Musica da Chiesa di MOZART (Rheingau-MusikFestival) e il Re Pastore (Concertgebouw Amsterdam), Lazarus e le Messe di SCHUBERT, L’Elias ed il Paulus (Teatro Comunale di Bologna) di MENDELSSOHN , il Requiem Tedesco di BRAHMS, Les Béatitudes di C. FRANK e Le Martyre de Saint Sébastien di  DEBUSSY (MusikTriennale Koeln).

Inoltre, altre importanti tappe dell'attività a Tokyo, con i suoi complessi, nel 2006, per la Messa in do minore di MOZART; con il ChorWerkRuhr e Musica Antiqua Koeln  nell'oratorio Der siegende David di R. KEISER alla Triennale della Ruhr. Nel 2007, a Nantes con il Requiem di DVORAK; al Rheingau Musik Festival  con il Saul di HAENDEL. Le sue interpretazioni  di MOZART Vesperae, SCHUBERT Messe As-Dur , di alcune Cantate di BACH e di D. BUXTEHUDE alle Folle Journée di Nantes sono state trasmesse in diretta da ARTE. A seguito del grandissimo successo ottenuto al   Festival di Pasqua  di Mosca ( 2005) con la Johannes Passion di BACH (1725) , Neumann ed i suoi complessi ritornano nel febbraio 2009 nella capitale russa e  ,nella Sala Tchaikowsky , con il Messia di HAENDEL,  ricevono una accoglienza entusiastica.  Eguale consenso riscuotono la Brockes Passion di HAENDEL  alle Bachfest di Schaffhausen , una serata BACH-MENDELSSOHN alle Bachfest di Lipsia  e il Paradiso e La Peri di SCHUMANN a Duesseldorf e al Rheingau Musik Festival.

Come direttore ospite Peter Neumann ha collaborato, tra gli altri, anche con  Il Niederlaendischen Kammerchor, il Sudfunkchor di Stoccarda, la Schola Cantorum di Tokio, l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, la Jerusalem Symphonie Orchestre, il Coro e l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna,  Concerto Koeln e la Junge Deutsche Philharmonie.

Tra la copiosa discografia anche la Passione secondo Giovanni (2° versione), Le Messe ed il Requiem di MOZART (l’integrale delle opere per EMI; nel 2006 “Crown of Crowns” di Gramophone per l'interpretazione della Messa di Incoronazione), la Missa Sacra di SCHUMANN (Diapason d’Oro) , Musicalische Vesper di SCHUETZ (MDG) , Lamentazioni di F. DURANTE e composizioni per coro di BRAHMS (Carus).

Il M° Neumann ha elaborato nel 2011 con il Vocalia Consort il progetto  Requiem - Opere di Heinrich Schütz.

Immagine

Contatti * Audizioni * Area riservata

Immagine
Associazione musicale Vocalia Consort
c/o Masi, Via Cristoforo Colombo 322
00147 Roma
C.F. 97439070588

Ultimo aggiornamento 12 settembre 2020

  • Home
  • Coro
  • Direttore
  • Collaborazioni
  • Progetti
  • Attività didattica
  • Schola
  • Audio e Video
  • Il Festival
  • Repertorio
  • Pubblicazioni
  • Foto