Vocalia Consort
  • Home
  • Coro
  • Direttore
  • Collaborazioni
  • Progetti
  • Attività didattica
  • Schola
  • Audio e Video
  • Il Festival
  • Repertorio
  • Pubblicazioni
  • Foto

VIII Festival Internazionale di Canto Sacro - 2017
​

Immagine
sabato 20 maggio 2017 ore 20.30
Basilica di santa Maria in Aracoeli, Roma

domenica 25 giugno 2017  ore 18.00
San Bonaventura al Palatino, Roma

venerdì 29 settembre 2017 ore 20.30 
Basilica di santa Maria in Aracoeli, Roma


Questa VIII edizione è eccezionalmente articolata in tre momenti distinti nel tempo perché aperta alla collaborazione con compositori e artisti contemporanei, un ensemble strumentale di musica barocca, prestigiosi solisti, un’orchestra sinfonica e due cori italiani. Gli appuntamenti, articolati da maggio a settembre, sono legati dal filo rosso della memoria, intesa sia come dimensione del ricordo e del compianto, che come rigenerazione, metamorfosi e rinascita.
​Il Festival si apre simbolicamente con “Vivaldi. In memoriam” un brano per sola orchestra di Cristian Carrara (Pordenone, 1977), compositore tra i più originali della sua generazione. Sarà questo l’ideale ponte lanciato verso gli altri appuntamenti. Il suggestivo brano, commissionato dal Maggio Musicale Fiorentino nel 2014, rilegge infatti con originalità la Sinfonia al Santo Sepolcro di Antonio Vivaldi. La tematica è in sintonia con il Requiem mozartiano e con la Passione di San Giovanni di J. S. Bach che sarà eseguita in settembre; mentre l’operazione di rilettura, intervento, interpolazione su un brano di un autore del passato rimanda all’appuntamento di giugno, che accosterà musica e arte in un percorso “anticamente moderno e modernamente antico” in collaborazione con l’artista di fama internazionale Sidival Fila.


Foto
In memoriam
20 maggio 2017 ore 20.30  - Roma, basilica di santa Maria in Aracoeli

​
Cristian Carrara (1977), Vivaldi. In memoriam, 2014   per orchestra
Wolfgang  Amadeus Mozart, Requiem, KV 626 per soli, coro e orchestra

Angela Nisi, soprano
Oh Hyun Jung, mezzosoprano
Massimo Lombardi, tenore
Giuseppe Naviglio, basso

Vocalia Consort e Vox Poetica Ensemble
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Marco Berrini, direttore


Scarica  il programma di sala


​Trame
​25 giugno 2017, ore 18.00 - Roma, San Bonaventura al Palatino
  ​
Vocalia Consort
 Marco Berrini      
          
                                                                            

 Opere di Sidival Fila 



​
Il Vocalia Consort si esibirà nello “studio artistico più bello del mondo”, come è stato definito quello dell’artista francescano Sidival Fila sul colle Palatino. Così come Fila restituisce nuova vita a stoffe antiche, intessendo, ricucendo, rigenerando, il concerto presenterà brani di artisti contemporanei che hanno rielaborato materiali di Palestrina e Gesualdo e che guideranno l’ascoltatore in un suggestivo percorso di costruzione e decostruzione di trame fisiche e sonore.
​
​È prevista la visita all'atelier dell'artista.
Foto
Foto

Immagine
Passione
29 settembre 2017 ore 20.30
 - Roma, basilica di Santa Maria in Aracoeli

J. S. Bach, Johannes-Passion BWV 245, 1724-1749
Vocalia Consort
Ensemble Vocale Florilegium Vocis (maestro del coro Sabino Manzo)
Orchestra Barocca Santa Teresa dei Maschi
Luca Alfonso Rizzello, violino di concerto
Marco Berrini, direttore

ascolta la registrazione (Roma, Aracoeli, 29 settembre 2017)
​Scarica il libretto di sala

Contatti * Audizioni * Area riservata

Immagine
Associazione musicale Vocalia Consort
c/o Masi, Via Cristoforo Colombo 322
00147 Roma
C.F. 97439070588

Ultimo aggiornamento 12 settembre 2020

  • Home
  • Coro
  • Direttore
  • Collaborazioni
  • Progetti
  • Attività didattica
  • Schola
  • Audio e Video
  • Il Festival
  • Repertorio
  • Pubblicazioni
  • Foto