
Lupacchino dal Vasto - Opera omnia. Messe e mottetti
MMA - Monumenti musicali abruzzesi, 2011
Missa pro Defunctis
Vocalia Consort
Marco Berrini
Luigi di Tullio e il Coro Histonium hanno promosso la trascrizione e la registrazione di queste opere inedite di Bernardino Carnefresca detto Lupacchino dal Vasto (Vasto, prima metà del sec. XVI - Roma, ca. 1555).
Questo il prospetto dei maestri e dei cori che hanno reso possibile la relizzazione del progetto:
Carmine Leonzi e il Super Partes Vocal Ensemble di Roseto (Teramo);
Monica Malachin e il Coro Polifonico S. Antonio Abate di Cordenòns (Pordenone);
Lorenzo Donati e a l’Hesperimenta Vocal Ensemble di Arezzo;
Luigi di Tullio e il Coro Polifonico Histonium “B. Lupacchino dal Vasto”
Fabrizio Barchi e il Coro Musicanova di Roma;
Emiliano Finucci e al Coro Polifonico Crypta Canonicorum di Grottazzolina (Ascoli Piceno);
Maria Carmela De Cicco e il Coro Polifonico Europeo “Giuseppe De Cicco” di Carlentini (Siracusa);
Pier Paolo Scattolin, il Coro Euridice e il Coro da Camera di Bologna;
Marco Berrini e il Vocalia Consort di Roma;
Stefania Pineider e lo Studium Canticum di Cagliari.
La Missa Pro Defunctis è stata registrata dal Vocalia Consort nel 2010 e presentata in concerto a Vasto, il 7 maggio 2011 in occasione della presentazione del progetto.
MMA - Monumenti musicali abruzzesi, 2011
Missa pro Defunctis
Vocalia Consort
Marco Berrini
Luigi di Tullio e il Coro Histonium hanno promosso la trascrizione e la registrazione di queste opere inedite di Bernardino Carnefresca detto Lupacchino dal Vasto (Vasto, prima metà del sec. XVI - Roma, ca. 1555).
Questo il prospetto dei maestri e dei cori che hanno reso possibile la relizzazione del progetto:
Carmine Leonzi e il Super Partes Vocal Ensemble di Roseto (Teramo);
Monica Malachin e il Coro Polifonico S. Antonio Abate di Cordenòns (Pordenone);
Lorenzo Donati e a l’Hesperimenta Vocal Ensemble di Arezzo;
Luigi di Tullio e il Coro Polifonico Histonium “B. Lupacchino dal Vasto”
Fabrizio Barchi e il Coro Musicanova di Roma;
Emiliano Finucci e al Coro Polifonico Crypta Canonicorum di Grottazzolina (Ascoli Piceno);
Maria Carmela De Cicco e il Coro Polifonico Europeo “Giuseppe De Cicco” di Carlentini (Siracusa);
Pier Paolo Scattolin, il Coro Euridice e il Coro da Camera di Bologna;
Marco Berrini e il Vocalia Consort di Roma;
Stefania Pineider e lo Studium Canticum di Cagliari.
La Missa Pro Defunctis è stata registrata dal Vocalia Consort nel 2010 e presentata in concerto a Vasto, il 7 maggio 2011 in occasione della presentazione del progetto.