Gianni Franceschi

Ha studiato presso il Conservatorio di Firenze "Luigi Cherubini". Si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode e in Didattica della musica. Parallelamente agli studi musicali, ha frequentato la Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze, dove si è laureato con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in storia della musica moderna e contemporanea.
Nel 2005 si è diplomato presso la Scuola Superiore per Direttori di coro della Fondazione “Guido d’Arezzo” seguendo, tra gli altri, i seminari di Peter Neumann, Roberto Gabbiani, Philip White, Karl Høgset, Luigi Marzola. Ha conseguito la laurea triennale in Direzione d'orchestra alla Civica Scuola di Musica di Milano con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Renato Rivolta. Ha seguito numerosi corsi di formazione e perfezionamento sulla didattica musicale e, dal 1991 al 2008, ha insegnato presso scuole di musica comunali ed associazioni musicali. È docente di lettere presso l'Istituto Comprensivo “Altiero Spinelli” di Scandicci.
Come direttore di coro, ha collaborato con il Coro d'Ateneo dell'Università di Siena, la Scuola di Musica di Fiesole, la Polifonica “San Lorenzo” di Montevarchi (Ar), il Coro “Guido Monaco” di Prato, il Vocalia Consort di Roma, il Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” di Empoli, l'Associazione “Celebrazioni Anno Menottiano” di Spoleto. Svolge regolare attività concertistica con il Gruppo Polifonico “Quodlibet” di Firenze-San Casciano Val di Pesa. È pianista collaboratore presso il Conservatorio di Firenze.
Nel 2005 si è diplomato presso la Scuola Superiore per Direttori di coro della Fondazione “Guido d’Arezzo” seguendo, tra gli altri, i seminari di Peter Neumann, Roberto Gabbiani, Philip White, Karl Høgset, Luigi Marzola. Ha conseguito la laurea triennale in Direzione d'orchestra alla Civica Scuola di Musica di Milano con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Renato Rivolta. Ha seguito numerosi corsi di formazione e perfezionamento sulla didattica musicale e, dal 1991 al 2008, ha insegnato presso scuole di musica comunali ed associazioni musicali. È docente di lettere presso l'Istituto Comprensivo “Altiero Spinelli” di Scandicci.
Come direttore di coro, ha collaborato con il Coro d'Ateneo dell'Università di Siena, la Scuola di Musica di Fiesole, la Polifonica “San Lorenzo” di Montevarchi (Ar), il Coro “Guido Monaco” di Prato, il Vocalia Consort di Roma, il Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” di Empoli, l'Associazione “Celebrazioni Anno Menottiano” di Spoleto. Svolge regolare attività concertistica con il Gruppo Polifonico “Quodlibet” di Firenze-San Casciano Val di Pesa. È pianista collaboratore presso il Conservatorio di Firenze.
Con Gianni Franceschi il Vocalia Consort ha realizzato:
Requiem di Gabriel Fauré, con il coro Quodlibet e l’orchestra GAMS di Scandicci, direttore Massimo Annibali, Firenze (2007)
Concerto di Primavera, eseguito alla sala Baldini il 30 aprile 2007, con musiche di:
Lauridsen, Les Chansons des Roses
Brahms, Liebeslieder Walzer, op. 52
Britten, Five Flower Songs op. 47
Requiem di Gabriel Fauré, con il coro Quodlibet e l’orchestra GAMS di Scandicci, direttore Massimo Annibali, Firenze (2007)
Concerto di Primavera, eseguito alla sala Baldini il 30 aprile 2007, con musiche di:
Lauridsen, Les Chansons des Roses
Brahms, Liebeslieder Walzer, op. 52
Britten, Five Flower Songs op. 47