Ripresa delle attività Dopo più di un anno di pausa forzata, riprendono le attività del Vocalia Consort! Il coro riprenderà le prove il 6 settembre, e con esse anche le audizioni. Se vuoi entrare a far parte del gruppo, puoi scrivere a info@vocaliaconsort.it indicando il tuo registro vocale e una descrizione della tua esperienza corale. E' richiesta una buona e autonoma lettura a prima vista. A presto con belle novità musicali!
in preparazione Giovan Francesco Anerio Missa papae Marcelli a 4 voci
Tra il 1575 e il 1579 Giovanni Francesco Anerio (Roma, ca. 1567-1630) è cantore della Cappella Giulia sotto la guida di Palestrina, che in quegli anni ne era il maestro. Durante questo periodo di formazione si consolida nel futuro compositore la conoscenza e la familiarità con il più osservato stile contrappuntistico della musica sacra del suo tempo. Tra il 1613 e il 1620, Anerio lavora a Roma presso la basilica di Santa Maria dei Monti e nel 1619 dà alle stampe la sua versione a 4 voci della palestriniana Missa papae Marcelli, rara forma di parodia di una messa preesistente (invece che di un mottetto o madrigale come più normalmente accadeva). È infatti una “riduzione” dell’originale palestriniano, più vicina alle preferenze linguistico-formali della musica sacra del XVII secolo. La semplificazione del tessuto contrappuntistico e l'inserimento del basso continuo resero la Papae Marcelli di Anerio più popolare dell’originale palestriniano per almeno due secoli. Solo nell'Ottocento il giudizio del Baini ne offuscò la fama: “mai a verun compositore non sarebbe venuta in capo una musica tanto fredda, insulsa (...)”, fatta di “un picchiare inalterabile e monotono di quattro perpetue parti”. Per il biografo e sommo cultore di Palestrina, quattro “cantoruzzi accompagnati dall’organo” non avrebbero mai eguagliato le melodie della messa a sei voci di papa Marcello (cit. in L. Pannella DBI, Treccani - III, 1961). È tempo che a un giudizio tanto severo, ormai storicizzato, risponda oggi direttamente la messa di Anerio.
La trascrizione moderna della messa di Anerio è stata curata da Marco Berrini, pubblicata dalla Sibemol/BMM e dedicata al Vocalia Consort.
Audizioni
Per informazioni inviare una richiesta compilando il form. Sono richieste autonomia nella lettura musicale, buona predisposizione vocale ed esperienza corale. Il coro prova ogni lunedì (20.30-22.30) presso la parrocchia S. Andrea Corsini in via Andrea della Seta, 40 00178 Roma.